Capita molto spesso, sopratutto a chi è in procinto d’iniziare la propria attività Infermieristica da Libero Professionista, di domandarsi quanto, al netto delle tasse e dei Contributi Previdenziali da pagare annualmente, andrà a guadagnare in base alle proposte di lavoro ricevute. La variazione di questo dato, capirete bene, è legato principalmente alla tariffa oraria proposta; ma allo stesso tempo ci sono alcuni dati fissi che permettono di stabilire, in media, lo Stipendio Netto Mensile di un Infermiere Libero Professionista.
Il nuovo Regime dei Minimi 2016 diventa più favorevole rispetto alla riforma dell’anno scorso, con innalzamento dei tetti di reddito e maggiore accessibilità da parte dei lavoratori dipendenti. In generale l’impostata sostitutiva è al 5% per i primi 5 anni con l’inizio di una nuova attività, dal 6° anno in poi sale al 15%.
Ecco in tabella limiti di redditi e coefficienti:
Attività | Codice ATECO | Limite ricavi | Coefficiente |
Industrie alimentari e delle bevande | 10-11 | 45mila | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45 – (46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 50mila | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40mila | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82 – 47.89 | 30mila | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | 41 – 42 – 43 – 68 | 25mila | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 25mila | 62% |
Servizi di alloggio e ristorazione | 55 – 56 | 50mila | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione | 64 – 65 – 66 – 69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75 – 85 – 86 – 87 – 88 | 30mila | 78% |
Altre attività | 01 – 02 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – da 12 a 33 – 35/39 -49/53 – 58/63 – 77/82 – 84 – 90/99. | 30mila | 67% |
Cos’è il coefficiente di redditività? A cosa serve?
Il coefficiente di redditività regime forfettario 2016 allegato Legge di Stabilità 2016 si applica al reddito dei nuovi minimi, ossia, per i contribuenti che rientrano nel nuovo regime forfetario, è una percentuale variabile dal 40 all’86% a seconda del tipo di attività svolta, che si applica al reddito imponibile, sul quale poi calcolare l’imposta sostitutiva del 15%.
In pratica
Per i nuovi Infermieri che intendono avviare la propria attività da Libero Professionista l’imposta da versare viene calcolata sul 78% del reddito forfettario.
Esempio: se il compenso annuo loro è pari a 22176€, il reddito forfettario sul quale calcolare l’imposta da versare sarà il 78% di 22176€ e quindi 17297,28€. Gli ultimi mesi dell’anno l’Infermiere Libero Professionista verserà dunque il 5% (per i primi 5 anni) di 17297,28€ e cioè 864,86€.
Contributi Previdenziali – ENPAPI 2017
Svolgendo la propria attività Libero Professionale presso una Cooperativa, Studio Associato o altro, all’emissione di una nuova fattura andrà inserito il contributo integrativo del 4% calcolato sul compenso mensile lordo.
Di anno in anno invece all’ente (ENPAPI) andrà corrisposto un contributo soggettivo pari al 15% del reddito forfettario e quindi il 15% di 17297,28€ e cioè 2594,59€. Qui se si soddisfano determinati requisiti è possibile richiedere la riduzione oppure l’esonero dalla contribuzione.
In conclusione
Arrivati a questo punto è possibile tirare le somme. Considerando un compenso annuo lordo di 22176€, a cui andiamo a sottrarre 864,86€ d’imposta sostitutiva al 5% i primi 5 anni, 2594,59€ di contributi soggettivi al 15% sul reddito forfettario e 1830€ di contributo soggettivo minimo. Otteniamo così 16886,54€ netti annui, circa 1407,21€ mensili.
Modificando i campi in rosso nella tabella sottostante sarà possibile calcolare, in media, uno Stipendio Netto Mensile di un Infermiere Libero Professionista.